Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Ulisse

#1
Pippo Franco, "Pinocchio chiò" (1984)


Boney M, "Ma Baker" (1977)


Prima di dare la soluzione, un curioso e "superficiale approfondimento"...

Il brano "Ma baker", su ammissione degli stessi autori, a sua volta trae ispirazione da una canzone folkloristica tunisina intitolata "Sidi Mansour", le cui radici risalirebbero addirittura a centinaia di anni fa.

Il brano è stato oggetto di successive e numerose cover, sia arabe che internazionali.

Per chi vuol apprezzare, di seguito le versioni incise - tra le tante realizzate - dalla più remota a quelle più recenti.

Mohammed Jerrari  "Sidi Mansour" (1968), Tunisia


Saber Rebay, "Sidi Mansour" (2000), Tunisia


Enisa Nikaji, artista di Brooklyn di origini albanesi, si è ispirata a "Sidi Mansour" con "Count My Blessings" (2021), USA


E adesso, per chi fin qui ha pazientato, del cruciverba la soluzione bell'e pronta ha guadagnato:
Pinocchio chiò
Ma Baker


P.S. - Pippo Franco l'ha fatta più grossa a Sanremo 1983. Però... con "Chi chi chi cò cò cò" quanto ci ha fatto divertire!!!
PlagiMusicali.net - Pippo Franco - Black Blood
#2
Jorge Veiga, "Brigitte Bardot" (1960)


Carlos Gardel, "Madreselva" (1931)


Per chi vuol gradire, un piccolo saggio di iconiche citazioni delle due canzoni fatte al cinema:
Il Monaco di Monza
Natale a New York
Il postino
#3
I Teppisti dei Sogni, "Salverò il mio amore" (1977)


Don Backy, "L'immensità" (1967)


Invito anche ad apprezzare come siano quasi simili il timbro della voce e la "tensione emotiva" nell'interpretazione.
Qui un saggio particolare dell'ispirespiazione:
Salverò il mio amore
L'immensità

Per approfondire:
PlagiMusicali.net - Un giorno ti dirò vs L'immensità
#4
Il Magazzino dei Ricordi, "Ritornerò" (1977)


Fausto Leali, "A chi" (1966)...


... a sua volta cover di "Hurt", incisa  in origine nel 1954 da Roy Hamilton


Angolo delle cover-curiosità.

Il brano "Hurt" è stato molto coverizzato nel mondo della canzone; tra le versioni italiane, la prima è antecedente a quella di Fausto Leali: la incise Milva nel 1962 con il titolo "Ferita"...


Questa versione lasciò poco il segno nell'immaginario musicale della canzone popolare.

Anni dopo Fausto Leali la incise sul lato B di un 45 giri: ma, così come avvenne per Milva, il brano passò inizialmente sottotraccia all'attenzione dell'Italia canterina.

Poi accadde un evento particolare, in cui si intrecciarono la grande dote dell'Artista, la sua tenacia, il caso e un'imponente amplificatore social del 1966, ovvero la televisione, con il suo termo-ricevitore a valvole, il suo bel tubo catodico per immagini sgranate in bianco e nero e la sua unica App da decine di milioni di follower: la RAI - Radio Televisione Italiana.

Fausto Leali fu invitato ad esibirsi al varietà Settevoci, presentato da un pressochè esordiente Pippo Baudo.

Leggenda vuole che Fausto Leali fosse restio a proporre il brano concordato, ovvero il lato A del suo 45 giri fresco di stampa: "caso volle" che un "improvviso problema tecnico" del playback (nella trasmissione tutti i cantanti venivano fatti esibire così) lo "costrinse" a cantare "A chi", brano nel quale credeva di più.

Ecco con quali casuali meraviglie spesso si scrivono le belle pagine della Storia della Canzone Italiana: con le cover... e anche con gli incollati all'attak cover!
#5
Angelo Branduardi, "Se Dio vorrà" (2003)


Branduardi Angelo, "La pulce d'acqua" (1977)


♤♡◇♧

Angelo Branduardi, "L'ambasciata a Shiragi" (2003)


Branduardi Angelo, "Prima di ripartire", (1992)


♤♡◇♧

Angelo Branduardi, "Io canto la ragazza dalla pelle scura", (2003)


Branduardi Angelo, "Si può fare" (1993)

#6
Toto, "Don't chain my heart" (1992)


Pink Floyd, "The dogs of war" (1987)


L'incollattacco è qui:
Don't chain my heart
The dogs of war
#7
Mr. Big, "Wild world" (1993)


Pet Shop Boys, "It's a sin" (1984)


Come capita in questi casi, all'ascolto ho provato "quel fastidiosissimo mal di testa che sopraggiunge ogni qual volta c'è un brusco brano "già sentito". D'altro canto - cari amici - questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi plagiopatici!"

Difatti, quella dei Mr. Big ho scoperto essere - al contrario - una cover il cui brano originale è di Cat Stevens (1970)...


La canzone è stata oggetto di successive cover, e curiosamente è stata coverizzata da Jimmy Cliff già in anticipo di qualche mese rispetto alla versione di Cat Stevens...


Di seguito la stravagante vicenda legata al presunto plagio, così come consegnata ai posteri.

All'ascolto del brano "It's a sin" dei Pet Shop Boys, Jonathan King - DJ inglese - a suo tempo accusa il gruppo a mezzo stampa per il plagio di "Wild world" di Cat Stevens.

Per suffragare la sua tesi - magari con l'auspicio d'incassare qualche soldino a strascico - realizza un singolo con una propria versione di "Wild world" (1987) sovrapponendovi "paro paro" l'arrangiamento di "It's a sin" dei Pet Shop Boys.

Per chi vuol gradire, ecco la "bi-cover":


Qualche tempo dopo, il commercialista della casa discografica convoca J. King: usando il dovuto tatto, gli comunica che il singolo è praticamente invenduto e i suoi sogni di gloria e rivalsa potrebbero divenire incubi...

Manco a dirlo, i Pet Shop Boys di seguito citano in giudizio Jonathan King, vincono la causa e ottengono un bel risarcimento che donano in beneficenza!

Questo il momento in cui Jonathan King e il suo fidato commercialista discografico realizzano - finalmente - come oramai siano "sotterrati" dai debiti...

J. King e il suo commercialista discografico
#8
Gianni Bella, "Infatuazione" (1991)


Simply Red, "Holding back the years" (1985)


Somigliante l'arrangiamento, lo scambio (esecuzione di affini melodie, una suonata e l'altra cantata) è qui:
Infatuazione
Holding back the years
#9
Toto, "Stop loving you", (1988)


Chicago, "Over and over" (1986)


La minestrina riscaldata è qui:
Stop loving you
Over an over
#10
Da un "disco bianco" di Battisti/Panella, un brano dall'intro con ritmo e timbrica singolari, ma...

Lucio Battisti, "Mi riposa" (1990)


...ma intro "affratellati" se già usati!

Marvin Gaye, "Sexual heailing" (1982)

#11
Ricchi e Poveri, "Dimmi quando" (1985)


Supertramp, "Take the long way home" (1979)


Per professare una sentita espiazione, questo è il punto esatto dell'ispirazione:
Dimmi quando
Take the long way home
#12
Veruska, "Prego" (2002)


Elton John, "Sorry Seems to Be the Hardest Word" (1976)


Per il pignolo e il diffidente
la replisoluzione è qui imminente:
Prego
Sorry Seems to Be the Hardest Word
#13
Fiorello, "Ti sto" (1996)


Claudia Morì, "Buonasera dottore" (1975)


Osmosi... più qui che là:
Ti sto
Buonasera dottore

La voce maschile di "Buonasera dottore" non appartiene all'attore Alberto Lupo - spesso confuso nel brano per il suo duetto in "Parole parole" con Mina - bensì è di Franco Morgan, nome d'arte di Franco Bianchi, doppiatore.

E per chi vuol gradire, l'angolo "Cover per sorrider":
"Buonasera dottore", voce maschile interpretata da... Raimondo Vianello feat. Sandra Mondaini (dal varietà "Di nuovo tante scuse", stagione 1975-1976 su Rai 1)
#14
Dua Lipa, "Physical" (2020)


Katy Perry, "Chained to the rhythm" (2017)


Incollati esattamente qui:
Physical
Chained to the rhythm
#15
La "similsimmetria" è riferita alla struttura della canzone e del suo arrangiamento che "assorella" le due canzoni.

Rose Villain, "Fuorilegge" (Sanremo 2025)


Applichiamo squadrette, matita, righello e compasso al pentagramma...

Elodie, "Andromeda" (Sanremo 2020)

#16
Bresh, "La tana del Granchio" (Sanremo 2025)



Vasco Rossi, "Dillo alla luna" (1989)

#17
Weather Girls, "It's raining men" (1982)


brano riportato in auge nel 2001 dalla cover di Geri Halliwell


Daisy Daze and The Bumble Bees, "Planet O" (1979)


brano divenuto famoso come iconica sigla imprestata al cartone animato "Lupin III" prima serie


Qui per scoprire, a loro volta, le "ruberie" alla Lupin III di "Planet O" svelate da PlagiMusicali:
Lupin III – Planet O (1979) vs Perchè l'hai fatto (1968) vs Surf rider (1963) – Boys Group vs Paolo Mengoli vs The Lively Ones
#19
L'ispirazione è intesa per l'arrangiamento orientaleggiante che fa capolino sin dall'inizio.

Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)


Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)


Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...


...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...


...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:


Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):


#20
Pooh, "In Italia si può" (1992)


La canzone è un'evidente divertita "citazione" del famoso brano di Ray Parker Jr "Ghostbuster" (1984)


Questo, a sua volta, è già stato oggetto di controversia da parte di Huey Lewis per il plagio della sua "I want a new drug" (1983)


In rete, inoltre, viene segnalata una marcata somiglianza con il brano "Pop muzic" (1978) degli M


Sul forum si è anche discusso di una probabile somiglianza di "Bad" (1987) di Michael Jackson: Plagimusicali.net - Bad Vs Ghostbusters

Mancavano all'appello i Pooh.

Ora si è rimediato: dopo l'espiazione e il pentimento, tutti meritano l'indulgenza "plagiaria"!