Sono da considerare delle cover dei Beatles,
Wikipedia recita così:
L'album omonimo dei The Rutles,contiene alcune ovvie prese in giro di canzoni dei Beatles,come Ouch!(Help!),Doubleback Alley (Penny Lane) e Get Up and Go (Get Back)".Quest'ultima non fu inclusa nell'LP originale perché troppo simile all'originale). Il vero tributo sta però nella sottile miscela di elementi da molti classici di Lennon-McCartney e Harrison. Occorre ascoltare parecchie volte il disco per scoprire tutti i riferimenti presenti nei titoli, testi, melodie e strutture armoniche: i primi due sono generalmente territorio di Innes, mentre gli altri di Halsall, che è anche il responsabile del "Rutles' sound" così simile a quello dei Beatles. L'attenzione per i dettagli è maniacale. Ad esempio, Love Life è essenzialmente una parodia di All You Need Is Love. Bene: quest'ultima inizia con un'orchestra che suona la Marsigliese, e continua su un solo canale per qualche secondo, fino a che il contrabbasso entra sull'altro canale per riprendere la versione stereofonica. In Love Life l'inizio del brano è orchestrale, e viene suonato John Brown; la canzone continua su un solo canale per qualche secondo, fino a che il contrabbasso entra sull'altro canale.
Non fosse per i testi indubbiamente ironici, sarebbe difficile distinguere le canzoni da veri brani dei Beatles: come già detto, il bootleg del Beatles Indian Rope Trick del 1978 contiene il brano dei Rutles Cheese and Onions, attribuendolo a John Lennon). Nell'album originale mancano alcuni brani che sono stati riproposti nella versione CD del 1990.