Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Amministratore

Pagine: 1 [2] 3 4 5
16
Plagi e Somiglianze / Francesco Baccini - Antonello Venditti
« il: 27 Dicembre 2008, 11:45:49 »
Mi è giunta la segnalazione che il brano di Francesco Baccini "Antonello Venditti", brano messo a confronto con "La forza dell'amore" di Eugenio Finardi, è una cover autorizzata del brano degli Who "Baba O'Riley" e, pertanto, il file è stato cancellato dal database.

17
Plagi e Somiglianze / Poster - Claudio Baglioni
« il: 25 Ottobre 2008, 16:07:04 »
Dubbi sull'originalità della melodia del famoso brano di Claudio Baglioni intitolato "Poster"?
Aggiornato il file con l'inserimento dello "stornellaro" Lando Fiorini che con la sua "Bella quanno te fece mamma tua" ci fa tornare in mente il motivetto di Baglioni.

Claudio Baglioni - Poster 1975
Chico Buarque - Valsinha 1972
Lando Fiorini - Bella quanno te fece mamma tua 1971

18
Plagi e Somiglianze / Giusy Ferreri: accusata di plagio?
« il: 24 Ottobre 2008, 22:59:23 »
Ebbene sì, la giovane cantante è stata BACCHETTATA dal cantautore anni 60-70 Paolo Mengoli.
Giusy Ferreri canta "Non ti scordar mai di me" e pare che qualcuno l'abbia presa sul serio. "Giusy Ferreri ha copiato una mia canzone del '68", ha dichiarato Paolo Mengoli durante l'Alfonso Signorini Show, in onda su Radio Monte Carlo. "Ecco un eclatante caso di plagio - ha attaccato Mengoli - l'ultimo singolo di Giusy Ferreri "Novembre" ha esattamente gli stessi accordi della mia storica canzone del '68 "Perchè l'hai fatto". Le due canzoni hanno proprio la stessa ritmica, non si può copiare il giro armonico. Bisognerebbe istituire un garante delle note!", ha precisato il cantante bolognese, vincitore del Festival di Castrocaro nel 1968.
"Sono indignato - Canto questa canzone da 40 anni, è come se mi fosse stato tolto un figlio! Anche un profano della musica, con un click su Youtube può rendersi conto di questo scandalo", ha concluso Mengoli.
A mio parere il plagio non sussiste ma è da ammettere la somiglianza armonica fra i due pezzi. Nel prossimo aggiornamento sarà presente anche questa somiglianza.

19
Musica! / Il plagio della Bertè finisce in tribunale
« il: 23 Luglio 2008, 17:42:53 »
In un primo momento, risultò che la canzone, scritta da Alberto Radius (chitarrista degli storici Formula 3) e Avogadro, era già stata incisa nel 1988, con il titolo di “L'Ultimo Segreto”, dalla sconosciuta Ornella Ventura nell’album “Sesto senso”. Poi, dopo qualche giorno dalla chiusura del Festival, venne fuori che il brano era stato registrato per la prima volta nel 1987 dai Los Angeles TF e solo dopo apparso nel disco della Ventura.

A rivelarlo furono Franco Zasa e Tony Travagliante, membri della band, ancora attiva in ambito internazionale (presente su MySpace), che negli anni ’80 ha avuto una proficua collaborazione con Canale 5, incidendo sigle di famose trasmissioni, come Pentathlon e Grand Hotel, e del Festivalbar. Tra l’altro, nel 1983 sono stati il primo gruppo italiano ad entrare nella classifica americana “Billboard’s Top 100”.

Zasa e Travagliante contattarono la redazione di Pupia, inviando una clip di “L’ultimo segreto”, raccontando la storia dell’ormai famigerato brano, per il quale sborsarono allora la cifra di 3 milioni e mezzo delle vecchie lire. Brano che, ci tengono a precisare, non fu comprato (infatti, è tuttora di proprietà di Radius-Avogadro) ma per il quale fu pagato il “master”, ossia la registrazione originale con le loro voci.

“All’epoca – ci raccontò Zasa al telefono – volevamo uscire dallo stereotipo di ‘band televisiva’ e così eravamo in cerca di brani diversi. Mio padre, che era il nostro produttore, conosceva Radius e lo contattò. Alberto ci disse che aveva un pezzo fatto apposta per noi”. Quel pezzo era “L’ultimo segreto”, che i Los Angeles TF registrarono nel 1987 nello studio di Radius, in “Città studi”, a Milano. 21 anni dopo, grazie alla vicenda della Bertè, la band ha scoperto che quel brano fu inciso l’anno successivo da Ornella Ventura con il loro identico master e a loro insaputa.

Oggi si è tenuta presso il Tribunale di Milano la prima udienza relativa all’ascolto dei testimoni presenti e/o a conoscenza dei fatti accaduti nel 1987 riguardo la vicenda sui diritti sul brano dal titolo “Musica e Parole” (alias “L’ultimo segreto”) inciso ed acquistato dai Los Angeles TF. In aula sono comparsi, oltre ai legali dei Latf, i testimoni convocati: gli stessi Zasa e Travagliante, Silvano Orlando, Emily Goodpaster, Gianfranco Palazzo, M.G. Zasa). Presente anche il legale di Oscar Avogadro, autore del testo della canzone. Assenti Alberto Radius (al quale è stata, a suo tempo, inviata la cartella di convocazione che risulta però ancora giacente presso l’ufficio postale della sua città di residenza, come riferisce l’ufficio stampa dei Latf) e Loredana Bertè, risultata irreperibile dall’ufficio giudiziario presso la sua residenza milanese. La seconda udienza, con richiesta di contraddittorio, è stata rimandata dal giudice ai primi giorni di settembre. La notifica di citazione, riferisce ancora l’ufficio stampa dei Latf, è stata estesa anche ad Ivana Spagna (che cantò il pezzo in coppia con la Bertè in due serate del Festival) ed alla casa distributrice del brano.

“Quella utilizzata per la Ventura nel 1988 – ci diceva Zasa lo scorso marzo – è la nostra base. Identica. Il pezzo non è stato risuonato, Radius e Tullio De Piscopo (produttore del brano, ndr) hanno semplicemente cancellato le nostre voci ed inserito quella della Ventura”.

20
Plagi e Somiglianze / Il caso di \
« il: 23 Aprile 2008, 22:00:28 »
Comunico che ho eliminato il file relativo alla somiglianza tra "This love" dei Maroon 5 con "Assassina mia" tratto da Amici, in quanto LA VERSIONE ORIGINALE DELLA CANZONE "ASSASSINA MIA" è ben diversa dalla versione cantata dai ragazzi di Amici.
La "colpa" (se così si può dire) è degli arrangiatori che hanno modificato lo stile della canzone.
Persino l'autore della canzone, Renato Pareti, era all'oscuro di tutto!!
Pertanto, ho rimosso il file a seguito di un dialogo formato "elettronico" con Renato Pareti, del quale riporto alcuni passaggi:

Quando un compositore invia ad un concorso qualsiasi una canzone, non succede quasi mai che venga interpellato per la realizzazione della stessa, nemmeno per quei concorsi tipo lo Zecchino D’Oro.
Il compositore invia il suo provino (in questo caso cantato da Denik), che vi allego per chiarezza e per trarne le dovute conclusioni, e poi si trova ad ascoltare la sua composizione incisa su cd, senza poter intervenire in niente.
L’arrangiatore che viene chiamato dalla produzione è, eventualmente responsabile di somiglianze o plagi.
Da qui, però all’affermare che le due canzoni sono uguali, mi sembra ingiusto, scorretto, approssimativo e gratuito.
E’ vero che le intro hanno lo stesso andamento e anch’io ne sono rimasto sorpreso, ma le melodie delle canzoni, secondo voi sono le stesse?

21
Plagi e Somiglianze / L'altro strano caso: Miraggio-D'alessio
« il: 19 Aprile 2008, 17:34:48 »
Si sa, nei concerti è sempre gradita la presenza di cantanti che supportano con duetti e assoli gli artisti sul palcoscenico. Ma quando la collaborazione prosegue nelle sale d'incisione (o nella creazione di una canzone), nella registrazione del bollettino Siae e nell'incisione del disco, come la possiamo giustificare?
Uno di questi casi è sicuramente la coppia Gigi D'alessio - Rosario Miraggio.
Già, perchè mi è stato segnalato che a canzone di Miraggio "Famme pruvà" è pressochè identica a "Insieme a lei" di Gigi D'alessio.

Ora, da informazioni lette su siti e blog, è emerso che la coppia è molto propense a farsi vedere dal pubblico insieme ma resta il fatto che senza credits ufficiali, se ascolto la canzone di Miraggio dico "è un plagio bello e buono di D'alessio".
Invito chiunque sapesse qualcosa in merito di postare nella presente discussione. Grazie.

Famme pruva - Rosario Miraggio


Insieme a lei - Gigi D'alessio


22
Eliminato dall'archivio il file "sweetsecond.mp3", riferito alla seguente segnalazione:
 
  • Paola e Chiara - Second life - 2007
     
  • The Beloved - Sweet harmony - 1993


Si è scoperto che il brano di Paola e Chiara era inizialmente intenzionato a rendere omaggio a "Sweet harmony" dei Beloved ma (toh!!) per evitare le accuse di plagio, il brano è stato subito "ri-editato" creando una seconda versione radiofonica del disco (diversa dalla prima versione).

Second life (sweet harmony mix).
Basata sul campionamento della già citata "Sweet harmony" questa traccia è un ottimo esempio di synth-pop anni '80, con qualche accenno di Depeche Mode, e con un beat decisamente piacevole, lento ma in linea perfetta con la parte vocale. Il brano riesce nella sua forza ad essere ritmato, equilibravo e con qualche riferimento chillout che non guasta.
Grazie all'addattamento di Nicolas Di Rito questa traccia è anche il punto di partenza per "Seconde Chance" la versione francese del brano.

Second life (radio mix).
Realizzata dal dj Davide Fusco, si presenta con un ottimo brano house-pop, corposo giro di basso e arrangiamento veloce, semplice, estivo, con una chitarra alla "Music sounds better with you" (Stardust) che rende il tutto molto appetibile, decisamente apprezzabile dal grande pubblico.

tratto da saint-andres.blogspot.com

23
Plagi e Somiglianze / Ciro copiato da Piero
« il: 19 Aprile 2008, 16:41:58 »
Brano: "L'Italia di Piero" di Simone Cristicchi del 2007.
Brano: "Sempre di solito sempre" del cantautore napoletano Ciro Ricci, canzone depositata in Siae nel 1976.
Cos'hanno in comune queste 2 canzoni?
Semplice: il ritornello della canzone di Cristicchi (Piero, non dirmi che è vero....) è praticamente uguale alla strofa di quella di Ciro Ricci.

Il punto è: come mai un cantante affermato come Simone Cristicchi si ritrova con un inciso identico alla strofa della canzone di un altro cantante, scritta ben 31 anni prima?

Con l'aiuto di Ciro Ricci in persona, si è scoperto che negli anni 70-80, si ipotizza nella famosa casa discografica Rca, molti cantautori e cantanti sconosciuti facevano ascoltare le proprie canzoni ai tanti produttori e compositori, quali Franco Migliacci, Claudio Mattone, ecc.,
Tali provini venivano tutti rigorosamente registrati.
Successivamente, quando la Rca fu smantellata, qualcuno fece la bella pensata di portarsi a casa alcune registrazioni dalle quali attingere molti anni dopo, sicuramente con la speranza che i VERI AUTORI se ne fossero dimenticati.
Tra i tanti provini, vi era anche quello di Ciro Ricci.
Per giusti motivi, non posso pubblicare il testo del comunicato inviatomi da Ciro Ricci, nel quale sfoga tutta la sua rabbia, partendo dal COME SI DIVENTA POPOLARI, passando per le SPECULAZIONI e terminando con la seguente frase: "COME SI FA' A VINCERE UNA BATTAGLIA DAVANTI A COTANTA PREPOTENZA E POTERE LOBBISTICO ???"

Nella sezione "DOWNLOAD" del Forum, c'è il file dal quale ascoltare la somiglianza.

24
Musica! / Software per riconoscere i plagi
« il: 19 Aprile 2008, 10:13:34 »
Eugenio Bennato ha detto che si dovrebbe inventare un software che possa aiutare a stabilire se un pezzo e' gia' stato realizzato.
Secondo voi è pura fantascienza o potrebbe essere davvero creato un programma di questo tipo?
Magari la Siae potrebbe creare un enorme banca dati nella quale inserire tutti le partiture "scansionate" e, tramite un software ocr, decodificare le immagini, trasformandole in note.

25
Parliamo di Cover / Amen di Zucchero è una cover degli Exile
« il: 22 Febbraio 2008, 10:12:44 »
Proprio stamane è stato inviato un elenco di plagi/somiglianze a tutti gli iscritti al sito www.plagimusicali.net nel quale veniva citato come presunto plagio del brano degli Exile How could this go wrongil una canzone di Zucchero "AMEN".
Ebbene, pochi minuti dopo l'invio della comunicazione, un utente mi ha segnalato che nei credits dell'album di Zucchero viene citata Amen come cover del brano degli Exile.
Dalle prime ricerche, ho potuto trovare, sul sito ufficiale di Zucchero, che nei credits di Amen vengono citati come autori:

L. Lawley -N.B. Chinn - M.D. Chapman - J.P. Pennington / Zucchero - Robyx

Immagine:

38,24 KB
Va evidenziato che J.P. Pennington è il cantante degli Exile.
Se qualcuno volesse approfondire, è sempre il benvenuto.
Grazie.

26
Plagi e Somiglianze / Meneguzzi plagia cantante svedese?
« il: 21 Febbraio 2008, 13:13:53 »
Cause giudiziarie e azioni legali da intrapendere. Così ha riferito un portavoce della cantante 15enne svedese Amy Diamond che, a quanto sembra, ha chiamato in causa Paolo Meneguzzi con la sua "Era stupendo" canzone presentata all'Eurosong 2008.
Altre info:

http://www.teleticino.ch/articolo.aspx?id=46230&rubrica=31
http://www.mattinonline.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=1935&Itemid=65

Nel prossimo aggiornamento, ci sarà anche questo brano.

27
Plagi e Somiglianze / Plagio o non plagio?
« il: 21 Febbraio 2008, 10:01:59 »
Mettiamo a confronto "Il bacio" di Angelo Branduardi con "Lazy Days" di Enya.
Perfette, sputate.
In attesa di ultimare l'aggiornamento, vi invito a visitare il seguente link:

http://www.enyafans.org/index.php?showtopic=1208

28
Musica! / Pino Daniele rinviato a giudizio
« il: 13 Ottobre 2007, 12:06:10 »
Pino Daniele è stato rinviato a giudizio con l'accusa di aver diffamato Umberto Bossi in occasione del Festival di Sanremo del 2001. La vicenda riguarda le esternazioni fatte dal cantautore partenopeo in una conferenza stampa, durante la quale aveva parlato di una visita del "senatur" a Napoli e di una sua performance in cui aveva cantato Maruzzella.
"Bossi che canta Maruzzella? E' un uomo di m... Mi fa schifo", aveva detto Pino Daniele.

Questa frase potrebbe costare caro al cantautore napoletano, almeno 500.000 euro, quanto i legali del leader della Lega avrebbero chiesto come risarcimento danni e per la diffamazione. Se l'aspetto penale viene annullato dall'indulto Pino Daniele dovrà fare i conti con il risarcimento.
La data di inizio dell'udienza è fissata al 23 gennaio 2008.
Fonte: Tgcom.it

29
Plagi e Somiglianze / Nek contro Dragon Ball insieme agli Studio 3
« il: 09 Ottobre 2007, 22:04:25 »
"Accodato" insieme a Nek e la sigla di Dragon Ball un successo (solo per le teenager) degli Studio 3, che sembra abbiano copiato Nek (strano a dirsi, vero?):
 
  • Studio 3 Senza di me 2006  
  • Vari Dragon Ball (sigla 1999) 1999  
  • Nek Se io non avessi te 1998  


Lo potete ascoltare cliccando sul seguente link:
http://www.plagimusicali.net/archivio/dragonnek.mp3
   

30
Musica! / Tornano i Righeira
« il: 02 Agosto 2007, 16:56:49 »
Tornano, dopo 15 anni dal loro ultimo brano i Righeira (L'estate sta finendo, Vamos a la playa, Innamoratissimo) con il singolo MUSICA ELECTRONICA.
Si tratta dell’anticipazione di un album completamente inedito che sarà pubblicato nella primavera del 2008.

Pagine: 1 [2] 3 4 5