L'ispirazione è intesa per l'arrangiamento orientaleggiante che fa capolino sin dall'inizio.
Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)
Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)
Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...
...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...
...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:
Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):
Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)
Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)
Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...
...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...
...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:
Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):