Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Ulisse

#2
L'ispirazione è intesa per l'arrangiamento orientaleggiante che fa capolino sin dall'inizio.

Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)


Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)


Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...


...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...


...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:


Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):


#3
Pooh, "In Italia si può" (1992)


La canzone è un'evidente divertita "citazione" del famoso brano di Ray Parker Jr "Ghostbuster" (1984)


Questo, a sua volta, è già stato oggetto di controversia da parte di Huey Lewis per il plagio della sua "I want a new drug" (1983)


In rete, inoltre, viene segnalata una marcata somiglianza con il brano "Pop muzic" (1978) degli M


Sul forum si è anche discusso di una probabile somiglianza di "Bad" (1987) di Michael Jackson: Plagimusicali.net - Bad Vs Ghostbusters

Mancavano all'appello i Pooh.

Ora si è rimediato: dopo l'espiazione e il pentimento, tutti meritano l'indulgenza "plagiaria"!
#4
L'ispirazione/somiglianza è riferita all'arrangiamento complessivo; l'espiazione consiste nel fare ammenda con un... piacevole ascolto (ovvero si paga il "pegno-curiosità")!

Lucio Battisti, "Questione di cellule" (1977)


Shirley & Company, "Shame, shame  shame" (1974)



Il brano è stato molto coverizzato negli anni, anzi è quasi una cover anch'essa (per approfondimenti: Plagimusicali.net - Shame, Shame, Shame Vs Shame, Shame, Shame).

Questa versione mi appare "affiliata" alla canzone di Lucio Battisti, Artista che ha avuto a suo tempo il merito d'aver sdoganato in Italia la disco music d'oltreoceano in modo del tutto originale.

Come gli direbbero gli "ameregheni": è stato anche così che Lucio "ha rifatto er botto!!!"
#5
Make-Up (gruppo musicale giapponese), "Pegasus fantasy" (1986)


brano "coverizzato" da Giacinto Livia (1990...?)


entrambe sigle per i rispettivi Paesi d'origine della serie a cartoni animati "I Cavalieri dello Zodiaco"


Scialpi, "Rocking rolling" (1983)


Punti esatti dell'"incollanime":
Pegasus fantasy
Rocking rolling - Senti qui...
Rocking rolling - ...e senti qua!
#7
Finale della strofa si incrocia con lo "special".

Sade,  "Smooth operator" (1984)


C.J. & Company, "Devil's gun" (1977)


Per il pigro e il curiosone
ecco qui la soluzione:
Smooth operator
Devil's gun
#8
ZZ Top,  "Don't tease me" (1981)


The Oceans, "Super snooper" (1980), autori i fratelli La Bionda, colonna sonora del film "Poliziotto Superpiù" con Terence Hill.


Punti esatti del "rosicamento ameregheno":
I rosiconi ZZ Top
I rosicati The Oceans
#9
Umberto Tozzi,  "Vagabondi" (2000)


Supertramp, "The logical song" (1979)

#10
Collage, "Sole rosso" (1978)


Matia Bazar, "Cavallo bianco" (1976)

#11
Audio 2, "Alle venti..." (1995)


David Bowie, "Heroes" (1977)


E poi... Lucio Battisti

Alle venti (1995) vs Fatti un pianto (1986) – Audio 2 vs Lucio Battisti
#12
Garbo, "A Berlino che giorno è?" (settembre 1981)


Ivano Fossati, "Panama" (luglio 1981)


Il richiamino è qui:
A Berlino che giorno è?
Panama
#13
Karoline Krüger, "You call it love" (1988), colonna sonora del film "Il tempo delle mele 3", titolo originale "L'etudiante", tradotto in italiano "La studente"(*)


Collage, "Sapor di scuola"(*) (1980)


(*) - In comune pure il tema... scolastico!
#14
Collage, "S.O.S." (1979)


Bee Gees, "To much heaven" (1978)


Punti esatti dell'inCollage:
S.O.S.
To much heaven
#15
Cattivi Pensieri, "Trovami il guasto" (1994)


Pretenders, "Don't get me wrong" (1986)


#16
R. City ft. Adam Lewine, "Locked away" (2015)


Jimmy Fontana, "Beguine" (1982)


Per altre segnalazioni sul brano:
Cristina D'Avena vs. Umberto Smaila
#17
Biagio Antonacci, "Ti penso raramente" (2014)


Climie Fisher, "Rise to the occasion" (1987)


Il ritornello ritorna (quanto basta) già da qui:
Ti penso raramente
Rise to the occasion
#18
Claudio Baglioni, "Uomini persi" (1985)


John Lennon, "Imagine" (1971)

#19
Pooh, "E arrivi tu" (2001)


Riccardo Fogli, "Che ne sai" (1979)


L'albero caduto vicino alla mela... esattamente qui:
E arrivi tu
Che ne sai
#20
Pooh, "Cosa sarà di noi" (2004)


Amedeo Minghi, "1950" (1983)


A questo punto... vanno d'accordo:
Cosa sarà di noi
1950