Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ulisse

#1
Ringrazio Carlo, Amministratore del sito, per il suo contributo.

Sconoscevo la versione di Fiorello in italiano.

L'arrangiamento di questa cover è tipico degli anni 90: per dirla alla Silvia Salemi, quella era "l'epoca del tun tun cha pa tu pa tum cha" (citazione da "A casa di Luca", 1997).
#2
L'ispirazione è intesa per l'arrangiamento orientaleggiante che fa capolino sin dall'inizio.

Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)


Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)


Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...


...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...


...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:


Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):


#3
Pooh, "In Italia si può" (1992)


La canzone è un'evidente divertita "citazione" del famoso brano di Ray Parker Jr "Ghostbuster" (1984)


Questo, a sua volta, è già stato oggetto di controversia da parte di Huey Lewis per il plagio della sua "I want a new drug" (1983)


In rete, inoltre, viene segnalata una marcata somiglianza con il brano "Pop muzic" (1978) degli M


Sul forum si è anche discusso di una probabile somiglianza di "Bad" (1987) di Michael Jackson: Plagimusicali.net - Bad Vs Ghostbusters

Mancavano all'appello i Pooh.

Ora si è rimediato: dopo l'espiazione e il pentimento, tutti meritano l'indulgenza "plagiaria"!
#4
...e ritorno al futuro a Napoli (ma sempre all'estero)!

Ovvero: incollaggiornamento all'attacco!

Nu Guinea, "Je vulesse" (2018)


Nu Guinea, ribattezzatosi Nu Genea, è un duo di musicisti originari di Napoli e residenti a Berlino.
#5
L'ispirazione/somiglianza è riferita all'arrangiamento complessivo; l'espiazione consiste nel fare ammenda con un... piacevole ascolto (ovvero si paga il "pegno-curiosità")!

Lucio Battisti, "Questione di cellule" (1977)


Shirley & Company, "Shame, shame  shame" (1974)



Il brano è stato molto coverizzato negli anni, anzi è quasi una cover anch'essa (per approfondimenti: Plagimusicali.net - Shame, Shame, Shame Vs Shame, Shame, Shame).

Questa versione mi appare "affiliata" alla canzone di Lucio Battisti, Artista che ha avuto a suo tempo il merito d'aver sdoganato in Italia la disco music d'oltreoceano in modo del tutto originale.

Come gli direbbero gli "ameregheni": è stato anche così che Lucio "ha rifatto er botto!!!"
#6
Ciao Michele.

L'aderenza si nota per quasi mezzo ritornello.

Nell'altro mezzo ci sento una "spruzzatina" di Louis Armstrong annata 1968 con "Mi va di cantare"...


...ed esattamente qui:
Cristina D'Avena - Sailor Moon e il mistero dei sogni
Louis Armstrong – Mi va di cantare

Con quello che spesso si disvela con le sigle dei cartoni animati, il titolo in effetti dovrebbe essere "Sailor Moon e il mistero della SIAE".

Ma in fondo... piacciono anche per questo!
#7
Make-Up (gruppo musicale giapponese), "Pegasus fantasy" (1986)


brano "coverizzato" da Giacinto Livia (1990...?)


entrambe sigle per i rispettivi Paesi d'origine della serie a cartoni animati "I Cavalieri dello Zodiaco"


Scialpi, "Rocking rolling" (1983)


Punti esatti dell'"incollanime":
Pegasus fantasy
Rocking rolling - Senti qui...
Rocking rolling - ...e senti qua!
#9
Ringrazio l'Amministratore Responsabile del Forum Marco e l'Amministratore Carlo per gli interventi al "cruciverba musicale" sia nell'esplicare le dinamiche musicali che spesso "affratellano" i brani, sia per le puntuali informazioni riferite al vero brano primigenio e alle successive cover.

Non ne ero a conoscenza né ero riuscito a reperire tali preliminari informazioni, sebbene intendessi evidenziare "l'incrocio" dei due brani.
Mi scuso per l'involontaria imprecisione: sarà dovuto ad un mio inconsapevole debole per le cover! Difatti...Enrico Musiani vs Armonium: ritornello pizzica la strofa! Ma in effetti...

È stata una piacevole scoperta che ribadisce per me – quale appassionato ascoltatore – quel fascino delle cover nel sembrare spesso più originali dell'originale (come di frequente accade anche coi plagi o le somiglianze).

Le cover non solo esprimono tramite gli interpreti e gli arrangiamenti una diversa anima musicale, ma reputo possano a pieno titolo intendersi anche delle "istant song" (così come "istant-movie" vengono riconosciuti i film dei fratelli Vanzina): fotografano gli stili e le nuove tendenze musicali di quei particolari periodi storici che si imprimono nel reinterpretare un brano del passato e/o nato in un contesto geografico diverso.

Quindi, per apprezzare le varie fasi dell'evoluzione e le differenze tra le cover...

...per il distratto e il musicale appassionato
faccio ammenda con le altre soluzioni che ho aggiornato:

1974 Skin Tight - The Devil's Gun
1975 Barry Blue - Devil's Gun
1976 Inner Strength - Devil's Gun
1977 Enoch Light & The Light Brigade - The Devil's Gun
1978 The Salsa '78 Orchestra - Devil's Gun

P.S. – Altre soluzioni per "Devil's gun", quale brano ancora molto famoso e popolare presso diverse nazioni tanto da essere eseguito simpaticamente con la... Banda Musicale e la coreografia delle Cheerleaders:

Jaguar/Devil's Gun BSH BAND 2016
Mississippi Valley Band | "Devils Gun" | UAPB Game 2023
#10
Finale della strofa si incrocia con lo "special".

Sade,  "Smooth operator" (1984)


C.J. & Company, "Devil's gun" (1977)


Per il pigro e il curiosone
ecco qui la soluzione:
Smooth operator
Devil's gun
#11
ZZ Top,  "Don't tease me" (1981)


The Oceans, "Super snooper" (1980), autori i fratelli La Bionda, colonna sonora del film "Poliziotto Superpiù" con Terence Hill.


Punti esatti del "rosicamento ameregheno":
I rosiconi ZZ Top
I rosicati The Oceans
#12
Umberto Tozzi,  "Vagabondi" (2000)


Supertramp, "The logical song" (1979)

#13
Plagi e Somiglianze / Re: Il Boss e l'Euro
15 Novembre 2024, 20:57:25
Ciao Matveji.

Allargo la platea dei coinvolti al caso in difesa dell'Euro: l'autore della musica, e del riff citato, è Umberto Tozzi, Artista che apprezzo molto, anzi di più!

Per qualche brano della sua lunga carriera sembra si sia ispirato a particolari canzoni di Autori di respiro internazionale, come il Nostro Bruce Springsteen...

Adesso il Boss saprà che, oltre l'Euro Cristiani, il Rosso ha spifferato pure lui!

Anzi, ha proprio cantato...!


Ed è stato pure recidivo...

#14
Collage, "Sole rosso" (1978)


Matia Bazar, "Cavallo bianco" (1976)

#15
Audio 2, "Alle venti..." (1995)


David Bowie, "Heroes" (1977)


E poi... Lucio Battisti

Alle venti (1995) vs Fatti un pianto (1986) – Audio 2 vs Lucio Battisti