COVER E CLONI > Parliamo di Cover
Segnalazione cover varie
Carlo:
Allora la prima segnalazione completata,ritrovate le altre cover dei pezzi segnalati con le rispettive date ed incluse nell'archivio in Home Page,che è cresciuto nella giornata di ieri di un migliaio di cover.
Qualche precisazione su Per le date dei flexy... non so a cosa ti riferisci,mentre gli The Allegrettes con "Tom Dooley" erano già in archivio,come anche I Premiers con "A Whiter Shade of Pale" aggiunta solo la dicitura (Versione Italiana).
Riguardo Carlo Danova's Group "Hi Hi Hazel" non ho trovato la data,ma credo che sia il 1966 uguale alla cover dei The Troggs ed altre ritrovate,l'originale è di Geno Washington & The Ram Jam Band sempre 1966.
Anche per "Katia" di Claudio Donati non ho trovato la data d'uscita,ma credo sia del 1972 data del successo originale di Keith Beckingham & The Hammond Organ,anche se il brano era stato inciso ufficialmente due anni prima.
Ok passo alla seconda segnalazione
silvana.g:
Allora... il singolo dei Carlo Danova's Group e' del 1967 (e non del 1966). La data non e' incisa sul vinile ma l'informazione e' stata presa da un articolo di Claudio Scarpa per la rivista Raro!
Per quanto riguarda i flexy... la rivista IL MUSICHIERE sin dal 1959 regalava, in ogni copia, un disco 45 giri in plastica sottile e flessibile (non in vinile) con una canzone di successo reinterpretata da cantanti a volte sconosciuti (che tali sono rimasti), o che avranno successo in seguito, o che erano gia' affermati. Qualche nome: Mina, Joe Sentieri, Giorgio Gaber, Colin Hicks, Franco Franchi (omonimo del famoso attore comico), Vittorio De Sica, i Due Corsari (Jannacci / Gaber), Jimmy Fontana... e tanti altri. L'abitudine del disco omaggio prese piede e oltre che nel suddetto giornale i flexy venivano omaggiati anche (ad esempio) dalla cera Grey, dal dentifricio Chlorodont, dal formaggino Invernizzi, dalla Nuova Enigmistica Tascabile, il dado per brodo Liebig... e chissa' chi altri.
Ovviamente la qualita' della riproduzione non e' neanche lontanamente paragonabile a quella di un disco in vinile, ma non dimentichiamo che stiamo parlando di un'epoca in cui il termine ALTA FEDELTA' era conosciuto solo da pochissimi (a parte gli addetti ai lavori) e il giradischi che (non tutti) avevano in casa era una fonovaligia a valvole. Lo "stereo buono" sarebbe arrivato soltanto in seguito.
Tra le varie riviste presenti in casa, sicuramente c'e' anche quella con l'elenco completo dei flexy del Musichiere. Devo soltanto riuscire a trovarla, e la rendero' pubblica.
Carlo:
Si giusto,ricordo i dischi molleggiati,all'epoca ci si trovava di tutto nelle Salsamenterie o Mercerie (così chiamati dalle mie parti i supermercati primordiali),principe nei regali erano i fustini dei detersivi,ci si trovava di tutto al suo interno,non dimentichiamo pure i dischi tarocchi che si vendevano al mercato rionale,incisi da imitatori o benemeriti sconosciuti che incidevano i pezzi del momento.Poi arrivarono gli anni 70' via i giradischi e le belle credenze a specchio-mosaico porta liquori,con Radio e Giradischi a valvole incorporato,dove i 78 giri pesanti che sembravano più un pezzo di lavagna che del vinile.Chi negli anni 70' non ha possedudo uno Stereo Giradischi automatico di Selezione Reader's Digest con dischi a corredo,appena comprato si cercava di potenziarlo un po come si faceva con le Fiat 500 rendendole "Abarth",si aumentava le capacità dell'amplificazione per fare più bella figura quando si organizzavano la serate danzanti sulla proprie terrazze,ogni tanto a qualcuno gli fumavano i finali,ma niente paura,l'amico elettrotecnico lo metteva a posto per la domenica seguente.
Giradischi-Credenza-Porta Dischi e Bottiglie di Rosolio
Giradischi Selezione Reader's Digest
silvana.g:
E' vero, il giradischi di Selezione lo abbiamo avuto piu' o meno tutti! C'era di buono che si poteva pagare a rate e, tutto sommato, la qualita' era accettabile. A casa mia ne abbiamo ancora uno, viene usato per ascoltare i 78 giri.
Carlo, se con la seconda serie e' tutto ok fammelo sapere che vado con una ulteriore infornata.
Carlo:
Eccomi quà,solita fatica per ritrovare le date,qualcuna rimane dubbia.
- Il nostro concerto,inserito Luciano Tajoli,Umberto Marcato,Caterina Zapponi
- Eloise aggiunta quella di Tony Raico e Mino Reitano più recente 1985
- Ti prego amore Joe Sentieri ma anche Emilio Pericoli
- Niente orrore Nessuno al mondo di Peppino era in archivio,per errore gli avevo dato il titolo inglese
- Anche Dalida NEL 2023 era presente ma con la versione Francese L'an 2005
- Zager and Evans Nell' anno 2033 nel 1969 ?
- Luciano Tajoli Il Mare data ?,sarà la canzone di Sanremo 1960 di Sergio Bruni e Giorgio Consolini
- Piove (Ciao Ciao Bambina) di Dallara sarà del 1960 ?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa