Domenico Modugno Le RadiciVorrei dedicare un topic a Domenico Modugno, e sfatare il fatto che lui cantasse in Siciliano, eccetto qualche brano e qualche parola inclusa nelle sue canzoni, le prime canzoni di Domenico Modugno erano cante nel Dialetto del suo paese "San Pietro Vernotico" paese della Puglia in provincia di "Brindisi" tra le altre cose a meno di 10 chilometri da "Cellino San Marco" paese nativo di Albano.
Domenico Modugno si trasferi da piccolo a "San Pietro Vernotico", era nato a "Polignano a mare" provincia di Bari al confine con la Provincia di Brindisi ad una distanza di soli 85 chilometri da San Pietro Vernotico.
Il dialetto di San Pietro Vernotico "Salentino" e un misto tra il dialetto Brindisino e quello Leccese, una volta poco conosciuto, e visto la somiglianza con dialetto il Siciliano eccetto i Salentini per il resto dell'Italia si credeva fosero cantate in Sicialiano.
Sull'argomento
QUI è possibile ascoltare la precisazione fatta dallo stesso Domenico Modugno
Ora il Dialetto Salentino nelle canzoni èù conosciuto grazie ad Albano, Boomdabash, Sud Sound System, Alessandra Amoroso ed altri
Qualche brano dove il Dialetto di San Pietro Vernotico è più evidente:
Domenico Modugno - Ninna NannaDomenico Modugno - Musciu niuru (Gatto Nero)Domenico Modugno - Lu TamburedduDomenico Modugno - Lu pisce spada (qui solo qualche parola siciliana)
Domenico Modugno - La svegliettaDomenico Modugno - La donna ricciaDomenico Modugno - La Cicoria (La cucuzza "La zucchina")
Domenico Modugno - Sciccareddu M'briacuDomenico Modugno - Lu grillu e la lunaDomenico Modugno - Grillu 'nnamuratuDomenico Modugno - Cavaddu ciecu de la mineraDomenico Modugno - Lu Frasulinu (qui qualche parolaccia dialettale, "di uso" comune nel Salento, dove ha un significato diverso)