L’avvento del 33 giri microsolco prima e del 45 giri dopo (con giradischi portatili a transistor, supporti e riproduttori a basso prezzo e quindi ad elevata diffusione) può essere una risposta al fenomeno delle Cover.
Negli anni 50/60, non esistevano radio libere, la conoscenza della lingua straniera era assai ridotta e quindi le canzoni straniere potevano arrivare in Italia attraverso fenomeni planetari (Elvis Presley, Paul Anka, ecc).
Ed è da quì che il fenomeno Cover è esploso. Che ne dite?