Wind premia la musica
Dopo il successo dell’anno scorso, tornano i Wind Music Awards. Condotta da Cristina Chiabotto e Rossella Brescia, una serata all’insegna della grande musica, con Zucchero, Ligabue, Bosè, Elisa, Giorgia, Ramazzotti, Venditti e molti altri ancora
ROMA, 28 mag - Il successo dello scorso anno era pressoché scontato: concentrare in un’unica serata i migliori artisti italiani, ciascuno dei quali con due o più canzoni eseguite dal vivo, non poteva che essere un’occasione imperdibile per qualunque amante della buona musica. E infatti la prima edizione dei Wind Music Awards ha ottenuto un consenso andato ben oltre le aspettative. Zucchero, Ligabue, Gigi D’Alessio, Biagio Antonacci, Tiziano Ferro, Elisa, Nek, Venditti e altri ancora hanno regalato un galà musicale intenso ed emozionante.
Fedeli al motto: "squadra vincente non si cambia", anche quest’anno i premi musicali sponsorizzati Wind si terrano a Roma (non più all’Auditorium della Conciliazione, ma in quello di Valle Giulia) e saranno condotti da Cristina Chiabotto, madrina anche della scorsa edizione. Ad affiancarla sul palco, Rossella Brescia. La serata si terrà il 2 giugno e verrà mandata in onda in tv, in due prime serate su Italia1, il 4 e il 5.
Ancora una volta sarano premiati gli artisti che hanno venduto oltre 150.000 copie dei loro album e oltre 30.000 copie dei loro dvd. Tanto per intenderci nomi del calibro di: Miguel Bosè, Gigi D’Alessio, Elisa, Giorgia, Ligabue, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Laura Pausini, Pooh, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Zucchero, Giovanni Allevi, Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Nomadi.
I WMA vedranno poi la partecipazione, in qualità di ospiti, di grandi artisti internazionali. Mentre sul palco si susseguiranno nelle vesti di premiatori, personalità del mondo dello spettacolo, attori, comici e personaggi dello sport.
Spiega il direttore commerciale di Wind, Fabrizio Bona: «I Wind Music Awards suggellano il connubio di Wind con il mondo della musica, una relazione speciale che si è sviluppata e consolidata nel corso degli anni. Con questo evento, Wind intende dedicare alla musica italiana l’attenzione che merita per l’elevata qualità che, da sempre, la contraddistingue nel mondo».
Libero News