Josquin DESPREZ
(Saint-Quentin, Picardia, 1450-55 ca. - Condé-sur-l?Escaut, Picardia, 27 Agosto 1521).
SALVE REGINA a cinque voci
La data di pubblicazione risale nel febbraio 1502.
Questa composizione polifonica (dell'illustre antifona mariana, popolarissima presso i polifonisti fiamminghi) fu inviata in dono a Ercole I il 24 febbraio 1502 da Sigismondo Cantelmo, conte di Sora. Il mottetto è organizzato attorno a una struttura semplice, di comprensibilità immediata, che si fonda sulla combinazione di due tecniche, entrambe applicate all'antifona gregoriana del "Salve Regina".
SALVE REGINA
Salve Regina, Mater misericordiae,
Vita, dulcedo et spes nostra, salve.
Ad te clamamus, exsules filii Hevae,
ad te suspiramus, gementes et flentes
in hac lacrimarum valle.
Eja ergo, advocata nostra,
illos tuos misericordes oculos ad nos converte,
et Jesum, benedictum fructum ventris tui,
nobis, post hoc exsilium, ostende.
O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.
Questo tipo di composizione vocale, è di difficile fruizione. Per arrivare ad ascoltare un genere prettamente fattodi voci che si incrociano all'unisono, bisogna avere una certa predisposizione.
Sam