|
c_d_m ha scritto:
Poi dipende da che intendi per "cosa seria". Se è per il giro d'affari,per la fama(di successo e di Nutella...[:0]),o per la passione e l'impegno che ci mette chi cerca di farti ascoltare della buona musica provocandoti emozioni.
|
Per la passione e l'impegno, ma non solo. Per l'effetto che sortisce sull'ascoltatore, per il fatto che ti affezioni a un autore, arrivi a difenderlo a spada tratta in pubblico, sui siti, sui forum e nelle chat come se si trattasse di una cosa tua, interna a te stesso.
Uno pensa che magari gli appassionati di classica siano persone tranquillissime e compassate, poi vai a dare un'occhiata a un forum sull'argomento e trovi che se le pestano di santa ragione perché uno adora Beethoven e l'altro non lo può soffrire. Sull'autenticità di un'opera (chi l'ha scritta? L'ha copiata da un altro o è veramente sua? eccetera) si scatenano delle risse informatiche, alcuni diventano nemici per la pelle e per le ossa, altri si rifiutano di rivolgerti il post (una volta si diceva la parola, ma dalle nostre parti ormai si usa così), altri ancora parlano persino di mafia musicale.
Forse è vero quel che ho letto da qualche parte: i musicisti sono la stirpe di Caino.