Si è la mia stessa sensazione, le cause possono essere anche diverse, una volta ci volevano anni prima che un brano o un genere musicale si spostasse da un continente ad un altro. Certo la differenza tra '50 e '60 è legata al fatto che in Italia in quegli anni, si era un po' tradizionalisti e legati alla canzone classica Napoletana. C'è da dire una cosa però, che proprio gli anni '50 sono stati il veicolo della canzone italiana nel mondo, molti i brani italiani cantati e incisi in tutto il mondo in varie lingue, stessa cosa si può dire degli anni '20, '30 e '40. A tal proposito sto preparando un topic con i più grandi successi di questi decenni, accompagnate dalle loro cover straniere. Bisogna anche sfatare che gli anni '60 siano stati il decennio delle cover, niente di più sbagliato, negli anni '50, ma anche nei decenni precedenti, ogni nuova canzone veniva incisa nello stesso anno da decine di artisti, è questo ha reso veramente difficile la ricerca della versione originale, tanto è vero che nel
Grande Archivio Cover (123.000), per questi brani ho dovuto inserire gli Autori come originali, in molti casi cantate da loro stessi già da qualche anno. Infine la differenza tra la musica Italiana è quella Americana, sta nella tecnologia, basta ascoltare uno stesso brano degli anni '60, per notare la differenza delle registrazioni e la strumentazione musicale utilizzata.