Non mi è chiara la definizioni di brano "indedito" sui pezzi partecipanti al Festival di Sanremo. Ad eccezione della sezione "Nuove generazioni", vorrei capire bene questa definizione, magari spiegato da qualcuno più informato su questo argomento. Faccio alcuni esempi su pezzi partecipanti a Sanremo e che prima della presentazione erano stati già cantati o addirittura incisi, almeno da quanto ho risontrato in rete.
Sanremo 1956 1956
Gianni Marzocchi - Musetto1955
Domenico Modugno - MusettoFonte Articolo: WikipediaFu la seconda ed ultima canzone del primo periodo RCA di Modugno incisa in italiano (la prima era stata Vecchio Frack); "Musetto" partecipò alcuni mesi più tardi al Festival di Sanremo, interpretata da Gianni Marzocchi e si classificò all'ottavo posto; venne in seguito incisa anche dal Quartetto Cetra, che ne propose anche una divertente parodia in televisione.Sanremo 19681968
Johnny Dorelli - La Farfalla Impazzita1968
Paul Anka - La Farfalla Impazzita1967
Lucio Battisti - La Farfalla Impazzita (versione mai incisa ufficialmente)Fonte Articolo: luciobattisti.infoAcetato a 33 giri preparato dalla RCA conto terzi, probabilmente per la Commissione Selezionatrice di Sanremo. Contiene la versione de La farfalla impazzita registrata da Battisti nello studio A della RCA Italiana a Roma il 20 dicembre 1967, con la supervisione di Lilli Greco e Franco Pisano.
A suonare sono Maurizio De Angelis (chitarra 12 corde), Giovanni Tommaso (basso), Enzo Restuccia (batteria) e Guido De Angelis (tamburello) oltre a Battisti impegnato alla sei corde acustica.
Questa registrazione è inedita su supporti ufficiali.