IL PLAGIO TRA LETTERATURA, CINEMA, MUSICA E FORMAT
Tg2 Dossier sabato 27 settembre, ore 23,30 su Raidue
Cos’hanno in comune il libro “Il Codice Da Vinci”, il film “Per un pugno di dollari” e il brano “Questo Piccolo Grande Amore” ?
Primo: ciascuno nel suo campo – letteratura, cinema, musica - rappresenta un formidabile successo. Ma c’è dell’altro : tutti e tre questi capolavori sono stati al centro di dispute con l’accusa di plagio, un reato sempre più evocato in una società in cui tutto sembra già stato detto, scritto, visto, cantato.
Significa che la creatività ha davvero raggiunto la saturazione?
E’ il tema trattato da Tg2 Dossier in onda Sabato 27 settembre– ore 23.30 su Raidue – intitolato “Cacciatori di idee”. Dalle accuse di copia-copia a scrittori autorevoli come Umberto Galimberti e Melania Mazzucco o registi affermati come Mel Gibson e Gabriele Muccino alle continue liti giudiziarie sulla reale paternità dei “format” televisivi.
Con una chicca finale: ricordate la causa per plagio tra Michael Jackson e Albano Carrisi per le canzoni “Will You Be There?” e “I cigni di Balaka” ? I giudici dettero ragione in prima istanza alla popstar americana, in seconda al cantautore di Cellino San Marco. Infine le parti raggiunsero un accordo, ma si è sempre detto che Jackson si arrese all’evidenza delle similitudini dei due brani.
E forse sbagliò: Tg2 Dossier dimostrerà infatti che il ritornello sotto accusa aveva a sua volta un inconfutabile precedente. Insomma, se Jackson se ne fosse accorto in tempo avrebbe potuto affrontare con più efficaci argomentazioni le accuse di Albano.